Categorie
Senza categoria

Twitter, breve guida per neofiti

Questo pezzo nasce in modo anomalo. 

In una telefonata di lavoro, spiegando a un cliente che era necessario, per le sue finalità di business, creare un account Twitter, ci è stato risposto che ne aveva sentito parlare spesso, ma non sapeva come utilizzarlo. 

Allora, indipendentemente da questo aneddoto parziale, abbiamo pensato di scrivere una breve guida gratuita per neofiti al fine di facilitare qualsiasi lettore all’abc o come si direbbe su Twitter “alle basi” per ricevere delle linee guide mirate su questo microblogging. 

Twitter nasce nel 2006 a San Francisco e rappresenta una rete sociale che oggi conta 350 milioni di utenti attivi worldwide e 500 milioni di contenuti condivisi ogni giorno. 

Questo social nasce principalmente come rete d’informazione e condivisione di contenuti su trend topic in tempo reale.

Inizialmente con contenuti testuali da 140 caratteri, dal 2017 con contenuti fino a 280 caratteri, fattore che dimostra quanto il management di Twitter abbia capito la valenza dei tweet in ambito professionale e ha fatto sì che i contenuti di rilievo prevalessero sulle informazioni scarne. 

Le diverse tipologie di Tweet che si possono utilizzare sono:

  • Menzione, la @ per coinvolgere un altro utente;
  • Risposta, un commento sotto al post;
  • Retweet, allo scopo di riproporre contenuti altrui viralizzandoli sul proprio profilo, mantenendo la fonte, aggiungendo, potenzialmente, anche un commento personale o facendo un retweet diretto;
  • Promoted tweet, per pubblicizzare in forza sponsorizzata un contenuto testuale e/o grafico;
  • Tweet comune, con contenuti di diversi formati come testo, immagini, GIF, video, link, hashtag e sondaggi.

Da pochi mesi, inoltre, Twitter si è evoluta ancor di più, restando al passo con i tempi e ha fatto nascere Twitter Spaces, ossia delle stanze all’interno della piattaforma stessa con una funzionalità semplice di utilizzo per conversare e lasciare che il vostro pubblico di Twitter vi ascolti dal vivo. Nessun video, nessun testo, solo una semplice voce e nessuna pressione per chi non vuole parlare. 

Inizio a capire, starai pensando, ma come posso utilizzare al meglio Twitter? 

Il consiglio è di prendersi inizialmente del tempo, osservare e studiare piattaforma e, soprattutto, come gli utenti interagiscono tra di loro, analizzando i contenuti che diventano più virali.

In particolare, dato che stai cercando di utilizzare Twitter per la strategia digitale della tua azienda o del tuo personal brand, prova a seguire pochi e semplici accorgimenti:

  • Scrivi solo quando hai qualcosa da comunicare;
  • Usa il criterio 80/20 per condividere 80% di contenuti che sono di interesse per il tuo pubblico e 20% promozionale per te o la tua azienda;
  • Cerca di stare al passo con i trend topic del giorno (i cosiddetti “TT”); 
  • Interagisci. Twitter, infatti, è la piattaforma di interazione per eccellenza e dalle interazioni, se sviluppate in modo corretto, possono nascere delle opportunità. 

Una volta iscritto e avendo compilato tutti i campi in maniera precisa e puntuale, ricorda di iniziare a seguire dei profili ed iniziare a interagire con essi in modo proattivo, oseremmo scrivere intelligente, senza stalkerizzare chicchessia. 

La viralità su Twitter e la possibilità di essere scoperti da altri utenti, infatti, non dipende dal numero di like, ma dal numero di interazioni che fanno le persone che ti seguono, dai retweet, dalla tua partecipazione a discussioni attraverso l’uso di hashtag e menzioni.

Ricorda, dunque, perché è nata questa piattaforma: per cercare e condividere notizie. Assicurati, quindi, di essere sempre attivo e aggiornato sui trend del giorno e partecipa in modo proattivo alle discussioni, sempre con garbo e gentilezza, mettendo in luce le tue competenze.

Raggiungi un numero più alto di utenti così:

  • Parla di argomenti “caldi” per Twitter osservando i trend topic del giorno;
  • Interagisci con i contenuti degli altri utenti, soprattutto quelli che riguardano il tuo settore;
  • Fai in modo di condividere contenuti utili in modo tale che possano essere condivisi dagli altri utenti.

Fare marketing, nel senso stretto del termine, su Twitter è complicato ma fattibile. Difatti, puoi usare il tuo profilo per essere presente in maniera efficace in diversi modi che ti elenchiamo brevemente:

  • Condividi articoli che vadano a citare in forma positiva o coinvolgano sempre in modo positivo la tua azienda;
  • Condividi link per creare traffico sul tuo sito web o sulle tue altre piattaforme social;
  • Usalo come strumento di Customer Care;
  • Nel caso di un evento che ti vede protagonista, crea un #hasthag ufficiale in modo tale gli utenti possano creare una conversazione attorno a quel topic da te creato; 
  • Scegli un’immagine di profilo e una di copertina che ti facciano notare e che soprattutto ti rispecchino;
  • Scegli una biografia attraente che metta in luce chi sei e/o cosa hai fatto nella tua carriera 

Ovviamente (e concludiamo) se vuoi utilizzare Twitter in modo professionale senza incorrere in errori e senza avere “il peso” e il tempo per definire non solo una strategia di partenza, ma anche una gestione duratura nel tempo che possa essere quanto più efficace possibile, affidati a dei professionisti come noi. Sapremo consigliarti su cosa fare e come farlo nel modo migliore possibile al fine di migliorare la tua immagine in rete, costruire, anche su questa piattaforma, una community profilata in funzione dei tuoi interessi e allargare in modo proattivo il tuo network personale e professionale.